Intervista su Guitar Club

Medico di professione e musicista per talento e per passione, Alberto Grollo vanta un curriculum di tutto rispetto. Negli anni '80 partecipa alla "Rassegna della canzone d'autore" di San remo e pubblica due album come cantautore: "Zio Pato" e "Alberto Grollo Group". Nel '92 svolge approfonditi studi di musicoteropia ed arriva a compo"e una serie di broni stmmentali dotati di quelle caratteristiche che inducono proprio ad uno stato di rilassamento. Sull' argomento viene invitato a tenere conferenze e concerti lungo tutta la penisola, incluse alcune apparizioni sui palinsesti televisivi (tra cui Rai 1 e Canale 5) ed incluso il "Music in Medicine" di San Antonio (Texas). Compone inoltre musiche per documentari e collaboro con alcuni tra i più significativi chitarristi italiani, fra cui Gianluca Mosole, Pietro Nobile e Riccardo Zappa. Nel '95 incide "Planetarium", album completamente strumentale ispirato ai principali astri e costellazioni del firmamento, le cui musiche sono oggetto di test in taluni reparti ospedalieri e facoltà universitarie. Nel '96 è la volta di "Frogments of Light", album influenzato dalla musica celtica e sonorità westcoastiane, mentre nel '97 esce con "l.egades" che continua e sviluppa le suggestioni dell' abum precedente, inserendo influenze di classica, flamenco e rock-blues. Ma la consacrazione definitiva arriva con "Acoustic World", l'album che raggiunge le vette delle classifiche di vendita di new age italiana. Nella produzione discografica di Grollo trovano posto anche opere come "Atter the Stonn", dedicato alla medicina ayurvedica (concepito insieme al tastierista Capitanata) e "Dolomia", cd che nasce in omaggio ad una terra così ricca di affascinanti panorami, antiche leggende, eterni artisti e grandi tradizioni. E' certo che non gli vengono meno grandi soddisfazioni: "fragmenfs of Ught" e "Legacies", infatti, vengono eletti dalla rivista "Stereo", nei rispettivi anni di uscita, come "miglior disco di new age italiana" ed inseriti tuttora nei programmi di rilassamento delle linee aeree Alitalia e Air Europe. Per "Dalomia", invece, riceve l'ambito premio "Protagonisti della Montagna" destinato ai principali personaggi dello sport, della cultura e dell'arte. Tuttavia, chi conosce Grollo nel profondo, sa che l'emozione più forte è quella che ha provato aprendo qualche data italiana dei tour dei Byrds e James Taylor. Noi lo incontriamo al ternine della sua esibizione alla Convention della dgpa di Sarzana.


Come nasce musicalmente Alberto Grollo? 

Devo svelare un piccolo segreto: nasco come pianista! Poi, all'età giusta, capii che la chitarra aveva un grande potere di seduzione e che, francamente, era molto più comoda da gestire, tanto da consentirmi addirittura qualche piccola performance in riva al mare. Ricordo che la prima che adottai fu una scassatissima chitarra di marca non identificata che mi prestò mio cugino: chitarra che presto rimpiazzai con una Eko Ranger. Erano tempi pionieristici, il tecnicismo non era esasperato come ora e ti sentivi un mago nel suonare i brani dei maestri della chitarra acustica di allora come Stephen Stills, Cat Stevens, James Taylor o John Renbourn. 


Dunque, sono queste le tue influenze più significative? 

Tieni conto che stiamo parlando di almeno 25 anni fa! Di musica ne ho ascoltata sempre tanta e quindi molti input hanno interagito sulla mia influenza generale. Tuttavia posso citare Jorma Kaukonen ed il Mark Knopfler delle perle acustiche rintraccia bili in alcune colonne sonore che ha realizzato. Ascolto (ma non so se ne sono influenzato), gli Alchemy, Bruce Becvar, William Elwood, Eric ]ngstadt E poi mi piacciono molto, pur se diversi fra loro, due grandi della chitarra acustica (che fra l'altro mi onorano della loro amicizia): cioè Tommy Emmanuel e Ed Gerhard. Inoltre, sul mio lettore, girano spesso Pat Metheny, Jan Garbarek, Brian Eno, Jon Mark e molta musica celtica. Infine, non posso dimenticare gli italiani Beppe Gambetta, Pietro Nobile e Riccardo Zappa 


Come si muove la tua attività di musicsta? 

Oltre a portare avanti un'intensa serie di concerti da solo e con un gruppo acustico- elettrico, posso dire di avere una discografia piuttosto nutrita: dopo due ellepi (ebbene sì, il vecchio caro vinile) come cantautore negli anni '80, ho capito che la mia via era quella della musica strumentale: e così, da questa presa di coscienza, sono nati 5 dischi, due dei quali votati dalla rivista "Stereo" come migliori album di musica strumentale italiana rispettivamente nel 1998 e '99. Lultimo che ho fatto si intitola "Dolomia" e, per la verità, in esso è la componente tastieristica a predominare e d'altra parte indispensabile per descrivere e caratterizzare le sensazioni di immersione totale nelle più belle montagne del mondo. 


Alla registrazione delle tue opere hanno collaborato alcuni musicisti di fama, ce li vuoi ricordare? 

In effetti, per i miei dischi, ho sempre ricercato alcuni "little helps from my friends" e devo dire che i sapienti tocchi di musicisti quali Riccardo Zappa, Pietro Nobile, Werner Bauhofer, Rino Zurzolo, James Thompson e molti altri, sono stati importantissimi per la creazione delle atmosfere che avevo in mente. Inoltre, tre dei miei dischi sono nati dalla collaborazione con Capitanata, un musicista-pittore di Trento con cui ho un grande rapporto artistico e umano: sono dedicati all'Ayurveda una pratica che deriva dall'antica medicina indiana. 


A proposito di mediana: mi sembra che la tua musica venga anche utilizzata in contesti particolari. 

Sì, alcuni miei brani vengono adottati dalle compagnie aeree Alitalia e Air Europe, per alcuni loro film o documentari e anche la Rai li ha adottati per Overland e Sereno Variabile. Infine, vengono impiegati nella musicoterapia, in alcuni ospedali ed università per fare dei test sul rilassamento e sulla variazione della percezione del dolore. 


Passando ad argomenti chitarristicamente più tecnici. ci parli delle accordature aperte di cui fai largo uso? 

E' passato qualche annetto da quando un amico mi spiegò che "Don't let it Bring you Down" di Neil Young andava suonata con i due MI abbassati a RE! Anche perché da quel momento, come disse David Crosby, "ti ritrovi sull'orlo del baratro". È vero, le accordature aperte sono un universo di emozioni dal quale, se sei un chitarrista acustico, è difficile , distaccarsi. Tuttavia, come ben ( sai, tutto ciò ha radici ben piantate nella storia, come il DADGAD per la musica celtica o e accordature aperte (open D e open G) per il country ed il : blues. Da qui in poi, molti chitarristi hanno personalizzato le loro accordature, tipo i già citati Crosby (da provare il baratro di un DGDDAD nella canzone "Laughing") e Stills che ha spesso usato il DADGBD o il DDDDAD (!) Senza dimenticare gli altri grandi sperimentatori delle cosiddette alternate tunings, tipo i vari Michael Hedges e Leo Kottke , Joni Mitchell, Alex De Grassi e Franco Morone. Anch'io da anni le sperimento in alternativa a quelle tradizionali, proprio per la grande possibilità che ti offrono di creare sonorltà diverse ed arrangiamenti personalizzati: cosa spesso impossibile con le diteggiature standard. 


La mia preferita? 

Uso moltissimo la EGDGBD, che corrisponde ad un Open G con il MI basso che rimane MI: una situazione che mi permette di suonare anche gli accordi in minore, opzione in genere negata dalle accordature Open. Non credo di averla inventata io anche se mi piace pensarlo! Mi piace molto usare anche la DADGAD, la DADGBD, la DADF#AD (open D), la EBDGAD e la CGDGBE


Strumentazione? 

Comincerei dalle corde: da alcuni anni uso le Dogal, uno dei marchi italiani più aTlKhi e più ricchi di tradizione conosciuti a livello internazionale: uno di quelli che fornisce la materia prima a tutti gli strumenti a corda, dalle mandole ai sitar, dai contrabbassi alle steel guitar. La scalatura che abbiamo studiato è la 012. 015. 023. 032. 042. 053, ottima anche per le accordature aperte che uso: sono corde che hanno bassi pieni ed alti squillanti, una lunga durata e tengono molto bene l'accordatura. Come strumentazione adotto un Lexicon MPXL un pre che ho customizzato insieme a Marco Brunetti ed un pickup della RareEarth che affianco al piezo di alcune chitarre. 


Chitarre? 

Attualmente tutte acustiche, pur se elettrificate in varie maniere. Innanzitutto citerei quella a cui forse sono più affezionato, una vecchia Gibson Chet Atkins, poi due Ovation (una Collector's 1994 ed una Viper) ed una Breedlove Ed Gerhard Model. Infine, devo dire che da pochi mesi utilizzo prevalentemente una fantastica chitarra che ho studiato insieme a Roberto Fontanot della Liuteria per Amore, che si sta rapidamente facendo conoscere sia a livello nazionale che internazionale. Una solid body con corpo in mogano e top in acero, manico in mogano e tastiera in ebano. Da notare che, pur essendo 

una solid body, è dotata di una camera tonale, brevettata dal liutaio, che le conferisce una sonorità fantastica. La forma del corpo è molto vicina a quella di una jumbo mentre la spalla mancante ,la rende molto simile alla Breedlove. Il suono è a dir poco stratosferico grazie al piezoelettrico brevettato dalla stessa liuteria: e, per la prima volta, per quanto di mia conoscenza, non produce il solito soffio sulle frequenze alte mentre ha una pienezza di bassi veramente inusuale per 

questo tipo di trasduttore. Inoltre, abbiamo aggiunto un pickup magnetico vicino al ponte in quanto, pur essendo un chitarrista acustico, spesso mi diverto a lavorare con un blend fra i due suoni, cioè con un po' di sustain che il piezo ovviamente non può dare. 


Il momento più bello del tuo percorso di musicista? 

Voglio pensare che debba ancora arrivare! Tuttavia, i momenti più emozionanti che mi sono capitati risalgono al '99, quando ho fatto da opening a James Taylor e quando sono stato invitato sul palco a suonare, come ospite, dai mitici Byrds. In ogni caso, è molto importante per me continuare a provare emozioni anche soltanto ad imbracciare questi magici pezzi di legno... 


Come vedi la situazione della chitarra acustica in Italia? 

Non è semplice darti una risposta esauriente e, per fortuna, esistono appassionati come te, Alessio Ambrosi o Pierpaolo Adda, che portano avanti iniziative interesssanti! Dare impulsi positivi ad una situazione stagnante è appannaggio di pochi pionieri, anche se il target degli amanti della chitarra acustica è tutt'altro che limitato. Certo è che gli incentivi sono miseri per chi voglia campare in questo senso e, spesso, si è costretti all'improwisazione ed alle quattro lire di uno sponsor distratto, fatto di scarsi budget e quant'altro. In altri Paesi, vedi Stati Uniti, Francia e Germania, la situazione a livello di sovvenzioni e patrocini è molto diversa. Non prendermi per un opportunista: intendo dire che è bello avere una organizzazione come la Adgpa che promuove spettacoli, seminari, ti fa conoscere colleghi, scambiare opinioni e mantenere costantemente un filo diretto fra membri di una comunità di veri appassionati. Ma è una delle poche. 


Programmi futuri? 

Molti, come al solito, a cominciare da .Power of Love", il lavoro di imminente uscita basato sulla trasposizione in chiave elettronica di alcuni brani tradizionali. Musicalmente si , caratterizza come un incrocio fra I due vie apparentemente difficili da conciliare: un'anima etnica ! con grosse suggestioni derivanti dalla musica popolare abbinata ad un cuore pulsante elettronico: di grooves studiati da Spiridion, un ottimo tastierista/arrangiatore che collabora con me da anni. Se per il disco 

i musica per Ayurveda mi sono dedicato allo studio del sitar, qui mi sono divertito a suonare un buzouki irlandese molto simile alla nostra mandola. Più avanti spero di riuscire a fare un disco molto più acustico ed intimista, una serie di dialoghi con i miei migliori amici